Imbiancatura

Imbiancare uno spazio può essere una procedura molto complessa poiché quando si parla di pitturazione non bisogna pensare semplicemente guardare a quelle procedure che consentono di ripristinare il colore ma anche a tutto ciò che precede la colorazione quindi la preparazione apposita dello spazio di riferimento. Prima di andare a colorare questo elemento che è sicuramente di fondamentale importanza bisogna pensare alla sicurezza e quindi sostanzialmente a quello che è l’elemento sottostante ovvero la parete. Innanzitutto bisogna preservare la durata della parete e quindi comprendere se ci sono delle problematiche esistenti come ad esempio delle imperfezioni quindi comprendere quali sono i deficit dal punto di vista estetico e quali invece sono i problemi dal punto di vista propriamente strutturale. Prima di procedere all’imbiancatura quindi bisogna stuccare tutta la parete ed eventualmente aggiungere delle reti di contenimento se ci sono dei problemi più gravosi e poi successivamente procedere alla pitturazione. L’imbiancatura richiede delle fasi diverse e soprattutto bisogna considerare in modo accurato le tempistiche di lavorazione. Dopo la preparazione si vanno a imbiancare le pareti quindi si va a realizzare uno strato sottostante e poi una volta che questo è asciugato si procede alla pitturazione con lo smalto e gli elementi decorativi che si scelgono. Solitamente per le zone umide o comunque soggette ad un utilizzo costante come ad esempio la cucina oppure il soggiorno è utile una pittura di tipo lavabile perché in questo modo è più facile tenere pulito, per le aree molto umide come ad esempio il bagno e le zone simili si utilizza una pittura traspirante perché in questo modo si evita che il vapore e la condensa stazionino all’interno dello spazio abitativo e soprattutto andando a compromettere le strutture stesse. Invece per quanto riguarda i luoghi attigui come ad esempio il garage o le cantine si utilizza solitamente una pittura standard che può essere applicata anche a spruzzo. Ovviamente poi ci sono tutta una serie di elementi dal punto di vista propriamente estetico che si possono scegliere quindi ad esempio effetto sabbia, l’effetto legno, l’effetto pietra, i lavori con il cemento. Dal nostro punto di vista quello che facciamo è andare a capire come procedere nel modo migliore quindi con il pennello oppure con lo spruzzo o ancora con il rullo, se è possibile effettuare uno spugnato oppure se si deve fare un lavoro a strisce e poi chiaramente andiamo a valutare in base al luogo di riferimento quale prodotto è meglio utilizzare ad esempio se bisogna fare la rasatura del muro, se è utile usare un prodotto antimuffa, se ci sono degli elementi da modificare ed è per questo che risulta sempre fondamentale rivolgersi a una ditta specializzata.